Aggiungete 4 cucchiai di Bicarbonato di Sodio allo scarico e successivamente aggiungete 100 ml d’Acido Citrico liquido. Lasciate agire per 15 minuti e poi sciacquate con acqua calda.
Per pulire l’argento senza usare prodotti tossici è sufficiente riempire il lavandino della cucina con acqua calda ed aggiungere un pezzetto di carta stagnola ed un cucchiaio di Bicarbonato di Sodio . Successivamente immergete gli oggetti d’argento e lasciateli a bagno fino a quando non sono puliti.
Per pulire facilmente il forno a microonde, dovete soltanto cospargere il Bicarbonato di Sodio in una spugna pulita ed umida, e pulirlo delicatamente all’interno ed all’esterno. Infine sciacquate bene con acqua.
Per pulire il forno, spruzzate un po’ d’acqua all’interno dell’elettrodomestico e cospargete sulla superficie qualche cucchiaio di Bicarbonato di Sodio. Chiuedete lo sportello, e lasciatelo agire per tutta la notte. Se la mattina seguente, il forno presenta ancora qualche macchia, lavatelo con un panno imbevuto d’acqua e sapone e poi sciacquate con acqua.
Rimuovete il grasso dalla vetroceramica e dai fornelli non è un compito difficile, nonostante ciò dobbiamo fare attenzione, poiché è una delle zone più delicate della cucina. Per la pulizia di questi, mescolate un cucchiaio di Bicarbonato di Sodio con un po’ d’Acido Citrico. Dopo aver preparato il composto, applicatelo sul piano cottura della vetroceramica con un tovagliolo di carta. Per rimuovere lo sporco ostinato, strofinate delicatamente con una spatola. Successivamente versate nuovamente il composto con il tovagliolo fino a quando non venga rimosso tutto lo sporco.
La pulizia del vostro barbecue o griglia è molto facile e semplice. È sufficiente mescolare un cucchiaio di Bicarbonato di Sodio con un po’ d’Acido Citrico, bagnate poi un panno con questo composto e strofinate la griglia. È possibile utilizzare una spazzola con setole metalliche per rimuovere i resti di grasso ed i residui di fuliggine più incrostati.
Per rimuovere le macchie dal lavello in acciaio inossidabile o in porcellana, strofinate con un panno o una spugna umida, oltre ad un cucchiaio di Bicarbonato di Sodio. Se le macchie persistono, versate un cucchiaio di Bicarbonato di Sodio direttamente sulla macchia, lasciate agire tutta la notte, e alla mattina successiva strofinate bene fino a quando non scompaiano.
Per pulire meglio le bottiglie ed i vasetti in cui si conservano olio, aceto ed altre sostanze, riempiteli con acqua calda ed un po’ di Bicarbonato di Sodio. A titolo informativo, aggiungete un cucchiaino di Bicarbonato di Sodio per ogni litro d’acqua. Chiudete bene la bottiglia o il barattolo, scuoterlo con forza e lasciatelo riposare per circa 10 minuti. Infine lavate il recipiente come di consueto.
Per rimuovere i residui di cibo dalla ciotola del robot, aggiungete 1 litro d’acqua calda (la quantità d’acqua cambia a seconda della capacità di ciascun robot) con 2 cucchiai di Bicarbonato di Sodio. Chiudete il dispositivo e mettetelo in funzione per circa 30 secondi.
Mescolate un cucchiaio di Bicarbonato di Sodio NortemBio in acqua e detersivo ed immergete le pentole in questo composto per un’intera notte. Il giorno dopo, usate il Bicarbonato di Sodio con una spugna o un panno pulito e strofinate per rimuovere più facilmente i residui di cibo rimasti sul fondo della pentola.
Aggiungete 2 cucchiai di Bicarbonato di Sodio insieme al detersivo per piatti usato normalemente per ridurre i grassi ed i resti di cibo dai piatti della vostra stoviglie.
Per rimuovere le macchie di caffè e di the, così come il gusto amaro dalle tazze e dalle caffettiere, utilizzate ¼ tazza di Bicarbonato di Sodio in 1 litro d’acqua calda e immergeteli in questa soluzione durante tutta la notte. Se la mattina seguente si riscontrano ancora delle macchie, lavate con una spugna umida con Bicarbonato di Sodio.
Per pulire ed eliminare gli odori dai taglieri di legno utilizzati per tagliare i cibi, spruzzate il Bicarbonato di Sodio sul tagliere bagnato e lasciatelo agire per un paio d’ore fino a quando non si secchi. Infine, rimuovete i resti e riponetelo al suo posto.
Un po’ di grasso sul fuoco può innescare una fiamma. Per spegnere questi piccoli incendi, gettate il Bicarbonato di Sodio sulle fiamme.
Pulite e rimuovete i segni dai mobili verniciati con una spugna umida ed un po’ di Bicarbonato di Sodio. Strofinate delicatamente ed infine, pulite con un panno pulito ed asciutto.
Lucidate i piani di lavoro in marmo mescolando 3 cucchiai di Bicarbonato di Sodio in 1 litro d’acqua calda. Inzuppate un panno con questa soluzione e strofinate la superficie. Lasciate agire per 15-30 minuti, quindi risciacquate con acqua ed asciugate con un panno pulito ed asciutto.
Mescolate 1 cucchiaio di Bicarbonato di Sodio con 1 cucchiaino d’acqua e strofinate delicatamente con movimenti circolari fino a quando non scompare. Ricordatevi di non utilizzare troppa acqua.
Per rafforzare le sedie di vimini immergete due strofinacci in una soluzione di ½ tazza di Bicarbonato di Sodio in 1 litro d’acqua calda. Successivamente, bagnate la parte superiore del vimini con un panno e premete il secondo contro la parte inferiore. Utilizzate un panno pulito ed asciutto per assorbire l’umidità in eccesso e lasciate asciugare la sedia al sole.
Per una pulizia efficace del vostro pavimento, basta aggiungere ½ tazza di Bicarbonato di Sodio in un secchio d’acqua calda, successivamente lavate il pavimento e sciacquatelo per rimuovere lo sporco.
Immergete padelle e pentole in acqua calda con Bicarbonato di Sodio per 15 minuti. In questo modo sarà più facile eliminare i resti di cibo rimasti attaccati.
Per pulire l’argento senza usare prodotti tossici è sufficiente riempire il lavandino della cucina con acqua calda ed aggiungere un pezzetto di carta stagnola ed un cucchiaio di Bicarbonato di Sodio. Successivamente immergete gli oggetti d’argento e lasciateli a bagno fino a quando non sono puliti.
Per pulire facilmente il forno a microonde, dovete solamente cospargere il Bicarbonato di Sodio in una spugna pulita ed umida, e pulirlo delicatamente all’interno ed all’esterno. Infine sciacquate bene con acqua.
Per pulire il forno, spruzzate un po’ d’acqua all’interno dell’elettrodomestico e cospargete sulla superficie qualche cucchiaio di Bicarbonato di Sodio. Chiuedete lo sportello, e lasciatelo agire per tutta la notte. Se la mattina seguente, il forno presenta ancora qualche macchia, lavatelo con un panno imbevuto d’acqua e sapone e poi sciacquate con acqua.
Rimuovete il grasso dalla vetroceramica e dai fornelli non è un compito difficile, nonostante ciò dobbiamo fare attenzione, poiché è una delle zone più delicate della cucina. Per la pulizia di questi, mescolate un cucchiaio di Bicarbonato di Sodio con un po’ d’Acido Citrico. Dopo aver preparato il composto, applicatelo sul piano cottura della vetroceramica con un tovagliolo di carta. Per rimuovere lo sporco ostinato, strofinate delicatamente con una spatola. Successivamente versate nuovamente il composto con il tovagliolo fino a quando non venga rimosso tutto lo sporco.
La pulizia del vostro barbecue o griglia è molto facile e semplice. È sufficiente mescolare un cucchiaio di Bicarbonato di Sodio con un po’ d’Acido Citrico, bagnate poi un panno con questo composto e strofinate la griglia. È possibile utilizzare una spazzola con setole metalliche per rimuovere i resti di grasso ed i residui di fuliggine più incrostati.
Per rimuovere le macchie dal lavello in acciaio inossidabile o in porcellana, strofinate con un panno o una spugna umida, oltre ad un cucchiaio di Bicarbonato di Sodio. Se le macchie persistono, versate un cucchiaio di Bicarbonato di Sodio direttamente sulla macchia, lasciate agire tutta la notte, e alla mattina successiva strofinate bene fino a quando non scompaiano.
Per rimuovere i residui di cibo dalla ciotola del robot, aggiungete 1 litro d’acqua calda (la quantità d’acqua cambia a seconda della capacità di ciascun robot) con 2 cucchiai di Bicarbonato di Sodio. Chiudete il dispositivo e mettetelo in funzione per circa 30 secondi.
Per pulire meglio le bottiglie ed i vasetti in cui si conservano olio, aceto ed altre sostanze, riempiteli con acqua calda ed un po’ di Bicarbonato di Sodio. A titolo informativo, aggiungete un cucchiaino di Bicarbonato di Sodio per ogni litro d’acqua. Chiudete bene la bottiglia o il barattolo, scuoterlo con forza e lasciatelo riposare per circa 10 minuti. Infine lavate il recipiente come di consueto.
Mescolate un cucchiaio di Bicarbonato di Sodio in acqua e detersivo ed immergete le pentole in questo composto per un’intera notte. Il giorno dopo, usate il Bicarbonato di Sodio con una spugna o un panno pulito e strofinate per rimuovere più facilmente i residui di cibo rimasti sul fondo della pentola.
Aggiungete 2 cucchiai di Bicarbonato di Sodio insieme al detersivo per piatti usato normalemente per ridurre i grassi ed i resti di cibo dai piatti della vostra stoviglie.
Pulite e mantenete “freschi” i biberon ed i ciucci, lasciandoli per una notte in una bacinella con acqua calda e ½ tazza di Bicarbonato di Sodio. Sciacquate accuratamente la mattina dopo e asciugateli bene prima dell’uso.
Per rimuovere le macchie di caffè e di the, così come il gusto amaro dalle tazze e dalle caffettiere, utilizzate ¼ tazza di Bicarbonato di Sodio in 1 litro d’acqua calda e immergeteli in questa soluzione durante tutta la notte. Se la mattina seguente si riscontrano ancora delle macchie, lavate con una spugna umida con Bicarbonato di Sodio.
Per pulire ed eliminare gli odori dai taglieri di legno utilizzati per tagliare i cibi, spruzzate il Bicarbonato di Sodio sul tagliere bagnato e lasciatelo agire per un paio d’ore fino a quando non si secchi. Infine, rimuovete i resti e riponetelo al suo posto.
Pulite e rimuovete i segni dai mobili verniciati con una spugna umida ed un po’ di Bicarbonato di Sodio. Strofinate delicatamente ed infine, pulite con un panno pulito ed asciutto.
Lucidate i piani di lavoro in marmo mescolando 3 cucchiai di Bicarbonato di Sodio in 1 litro d’acqua calda. Inzuppate un panno con questa soluzione e strofinate la superficie. Lasciate agire per 15-30 minuti, quindi risciacquate con acqua ed asciugate con un panno pulito ed asciutto.
Mescolate 1 cucchiaio di Bicarbonato di Sodio con 1 cucchiaino d’acqua e strofinate delicatamente con movimenti circolari fino a quando non scompare. Ricordatevi di non utilizzare troppa acqua.
Per rafforzare le sedie di vimini immergete due strofinacci in una soluzione di ½ tazza di Bicarbonato di Sodio in 1 litro d’acqua calda. Successivamente, bagnate la parte superiore del vimini con un panno e premete il secondo contro la parte inferiore. Utilizzate un panno pulito ed asciutto per assorbire l’umidità in eccesso e lasciate asciugare la sedia al sole.
Per una pulizia efficace del vostro pavimento, basta aggiungere ½ tazza di Bicarbonato di Sodio in un secchio d’acqua calda, successivamente lavate il pavimento e sciacquatelo per rimuovere lo sporco.
La cucina è una delle stanze in cui il Bicarbonato di Sodio NortemBio fa da protagonista. Ideale per la pulizia e la manutenzione di elettrodomestici e superfici, è l’alleato perfetto per mantenere la cucina pulita e brillante.
En www.nortembio.com utilizamos cookies y otros archivos de funcionalidad similar. Una cookie es una pequeña pieza de información que queda almacenada en tu navegador cuando visita nuestra site. Con estas cookies aseguramos su correcta funcionalidad y recordamos tus preferencias para que, cuando nos visites de nuevo, obtengas una mejor experiencia online.
Para saber más sobre las cookies que utilizamos y cambiar la configuración predeterminada, puedes hacerlo de forma sencilla aquí.
Para garantizar el correcto funcionamiento del site, mantendremos activas las cookies con finalidad técnica. Son aquéllas que permiten al usuario la navegación a través de una página web, plataforma o aplicación y la utilización de las diferentes opciones o servicios que en ella existan como, por ejemplo, controlar la navegación y la comunicación de datos o almacenar contenidos para la difusión de videos o sonido.
Cookie | Descrizione | ||
---|---|---|---|
Non è stato trovato alcun elemento |